Campionato Italiano ORC, Monfalcone si prepara
by Zerogradinord.net • 24 July 2022 • Altura, orc, ORC-IRC, Vela
Al termine della tre giorni della Optimist Gold Cup lo Yacht Club Monfalcone guarda già ai prossimi impegni di stagione.
Al termine della tre giorni della Optimist Gold Cup lo Yacht Club Monfalcone guarda già ai prossimi impegni di stagione.
Here at the Royal Swedish Yacht Club (KSSS) at the first-ever ORC Double Handed World Championship three new World Champions have been crowned for each of the three classes competing in the KSSS's Gotland Runt race, the world's largest annual offshore race.
La Sardegna si è presentata oggi ai concorrenti del Campionato Mondiale ORC con perfette condizioni di vento e mare, quelle per le quali è ben conosciuta nel mondo dello yachting: 18-20 nodi di Maestrale con qualche raffica a 22 nodi, cielo terso e una temperatura ideale.
Il Campionato del Mondo ORC 2022 ha preso avvio stamani nelle acque antistanti Porto Cervo con la partenza della regata lunga offshore, che porterà la flotta fino a Stintino, nel Nordovest della Sardegna, per fare poi ritorno al punto di partenza nella giornata di domani, 26 giugno.
Con la Practice race seguita dallo Skipper briefing e dal tradizionale Welcome cocktail sulla terrazza dello YCCS, si apre ufficialmente oggi il Campionato del Mondo ORC, dedicato alla vela d’altura. L’evento è organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda congiuntamente con l’Offshore Racing Congress (ORC), sotto l’egida di World Sailing e della Federazione Italiana Vela (FIV). Le regate si concluderanno il 30 giugno.
Si è conclusa oggi la prima edizione della Italia Yachts Sailing Week organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda e dal cantiere Italia Yachts sotto l’egida della Federazione Italiana Vela (FIV). Vince la prima edizione dell’evento Scugnizza di Enzo de Blasio, primo classificato nella categoria Racer con lo spagnolo Luis Doreste, due volte Oro olimpico, alla tattica. Conquista il Trofeo Italia Yachts Challenge Michele Centemero con Sofima.
Pochi giorni al via della Rolex Giraglia numero 69 con 164 scafi iscritti. Tra di loro 60 yacht parteciperanno al primo atto della manifestazione: venerdì 10 giugno, a mezzanotte, partenza da Sanremo con prua verso la Francia.
La macchina organizzativa dello Yacht Club Monfalcone – Home of Hannibal e del Marina Monfalcone è già in azione per quello che rappresenta uno degli eventi velici più importanti del panorama agonistico 2022 in Italia: Il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura in programma dal 24 al 28 agosto.
Con il primo dei tre fine settimana dedicati ai NARC (North Adriatic Rating Circuit) training si è ufficialmente aperta la stagione della vela ORC in Alto Adriatico.
The Offshore Racing Congress(ORC) has published their 2022 rule books on the ORC website at www.orc.org/rules. These are updates of previous year’s rules with changes mandated by the ORC Congress meeting in November 2021, along with a deletion of obsolete terms and rules from last year’s editions.
Organizers from the Hellenic Offshore Racing Club (HORC) and the Offshore Racing Congress (ORC) are pleased to announce the Notice of Race and online entry portal are now published for the ORC Double Handed European Championship 2022 held over 7-16 July 2022.
Stoccolma – Il Royal Swedish Yacht Club (KSSS) è lieto di annunciare che ospiterà il primo Campionato Mondiale ORC Double Handed a luglio del 2022. Con partenza da Stoccolma e dopo un’articolata navigazione attraverso l’arcipelago, la flotta raggiungerà il mare aperto e l’isola di Gotland. Il campionato mondiale Double Handed farà parte della KSSS Gotland...
Sabato 23 ottobre è partita l’ottava edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio e il Comune di Caorle e la partnership di Cantina Colli del Soligo, Antal, WD Wind Design, Trim, Caorle Spiaggia e Ca’ Corniani.
È disponibile online il Bando di Regata per il Campionato Mondiale ORC del 2022, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda, per il quale si prevede la partecipazione di una numerosa flotta.
Quando il mare Adriatico è calmo, i velisti si dannano. Questo è stato il mood dell’ottava edizione della RIGASA, regata organizzata dal Circolo Velico Riminese con il patrocinio del Comune di Rimini, che ha visto al via 12 imbarcazioni su un percorso di 170 miglia su tre waypoint, Rimini – Gagliola – Sansego e ritorno al porto romagnolo.
“Di questo Campionato Mondiale appena concluso non si può dire altro che sia stato un completo successo” ci ha detto il Presidente Bruno Finzi, con nel sottofondo il rumore della folla presente alla premiazione al porto di Pirita, la sede delle Olimpiadi sovietiche del 1980, davanti al braciere olimpico riacceso per l’occasione. “Abbiamo visto di tutto in questa settimana, venti leggeri, venti forti, duelli in acqua ma soprattutto grandi organizzatori e sponsor” ha continuato Finzi, “e siamo arrivati fino all’ultima prova con risultati aperti in tutte le classi, il che per noi è la prova che il nostro sistema...
Gran finale per il Campionato Italiano di Vela d’Altura 2021 ospitato dallo Yacht Club Punta Ala e disputato in condizioni meteomarine straordinarie. Anche l’ottava e ultima prova in programma si è corsa con vento da Nord tra 15 e 17 nodi di intensità, col mare puntellato di “ochette” bianche sulle onde corte. Due partenze per i due gruppi di barche divisi per dimensione e rating, regata veloce e spettacolare sempre sul campo di gara posizionato tra Follonica e Scarlino.
In una radiosa Punta Ala si è disputata la seconda giornata del Campionato Italiano di Vela d’Altura, con ben tre regate portate a termine in condizioni ideali: sole, vento inizialmente sui 12 nodi poi salito oltre i 15-16, mare increspato e bordeggio sempre incerto che ha impegnato gli equipaggi nelle scelte tattiche e nelle manovre alle boe.
Punta Ala – Prima giornata del Campionato Italiano di Vela d’Altura a Punta Ala e subito due regate intense, in una giornata calda e soleggiata, con vento tra 10 e 12 nodi. Il Comitato di Regata ha provato a dare il via alla terza prova di giornata, ma il vento...
La 35ma edizione della regata internazionale Sanofi Cup Brindisi-Corfu è stata vinta, in tempo compensato, dall’imbarcazione Excellent della Lega Navale Brindisi, armatore Saverio Ricco.