• Blog e siti

    Che scafo di affare (2): i venditori

    by  • 9 November 2016 • Blog e siti, Che scafo di affare, Matteo Rinaldi

    Matteo Rinaldi si è imbarcato in un’avventura demenziale, come lo sono sempre quelle che riguardano lui e la vela: accompagnare un amico nell’epica impresa di comperare una barca. Lo accompagna ovunque, da fantastici viaggi via web a tragicomici viaggi reali. Per mesi sfruttano il tempo libero per chiamare, studiare, confrontare e finalmente andare a vedere,

    Stintino visto dal drone

    by  • 22 April 2016 • Blog e siti, droni, sardegna, Stintino

    Che ci vai a fare ai Caraibi quando hai tanta bellezza a portata di barca a vela. Il video è di Roberto Minoia de Il blog della vela ed è girato da un drone comandato dalla coperta del suo splendido Dehler. La località è Stintino, nord ovest della Sardegna.

    Igor Stropnik – A zonzo su un guscio

    by  • 11 September 2014 • Blog e siti, video

    Igor Stropnik, che non è nuovo a questo genere di avventure, ha navigato per oltre 200 miglia, lungo le coste della Croazia, su di una barchetta (che a vederla parrebbe di polietilene rotazionale) di 2,30 metri. Il viaggio è durato nove giorni e Igor per l’occasione ha modificato la barchetta installando un albero, due daggerboard,

    MedBoat Sharing – La via italiana al boat Sharing

    by  • 24 April 2014 • Blog e siti, boat sharing

    Fatto salvo per pochi e rari fortunati che girandoci il mondo praticamente ci vivono, gli armatori – considerate il numero reale di uscite in un anno – non dovrebbero mai fare i conti con il rapporto costi/benefici di possedere una barca. Un compromesso potrebbe essere la comproprietà ma anche in quella non sono tutte rose

    Nasce Sail Republic, il primo app-magazine completamente interattivo dedicato al mondo della vela.

    by  • 22 January 2014 • android, app, Blog e siti, iPad, iphone, smartphone, tablet

    Sail Republic è un mezzo nuovo per essere sempre informati su tutto ciò che offre il mondo nautico e che fa dell’interattività integrata in ogni singolo contenuto il suo punto di forza. Ogni articolo (a partire dall’editoriale del direttore), ogni servizio e i messaggi pubblicitari sono tutti completi di gallery fotografiche di alta qualità, video

    Where is Tara Tari?

    by  • 4 January 2014 • Blog e siti

    Capucine, giuovine bretone, sta girando il mondo su Tara Tari, una barca da pesca fatta di Juta, costruita in Bangladesh e, mi par di capire, sprovvista qualsiasi tipo di motore. Tutti i dettagli su whereistaratari.blogspot.it

    Yvan Bourgnon – Intorno al mondo su un catamarano da spiaggia

    by  • 20 December 2013 • Blog e siti, catamarani, Multiscafi

    Yvan Bourgnon ha appena attraversato l’Atlantico in solo su un catamarano sportivo adattato alla bisogna. E’ atterrato in Martinica, completando la prima tappa del suo programma di circumnavigazione del globo. Era partito il 5 ottobre 2013 da Les Sables d’Olonne insieme Vincent Beauvarlet ma questo alle Canarie ha abbandonato l’impresa e Bourgnon il 20 novembre

    Il decalogo del buon motorsailer

    by  • 16 December 2013 • Blog e siti

    Una barca è sempre “piccola” e richiede un’organizzazione paranoica degli spazi minimi senza impedire la totale ispezionabilità di ogni elemento della struttura e dell’impiantistica. La barca si deve poter smontare senza segare nulla ma deve restare assieme anche dopo tre notti di bolina a quaranta nodi sullo stesso bordo. (e non è solo sovradimensionando le

    Varda che scontraura

    by  • 27 November 2013 • Blog e siti, Grey River, Greymouth, pescherecci

    Due pescherecci affrontano la barra di ingresso del Grey River a Greymouth, Nuova Zelanda. (scontraura in dialetto Veneto è, appunto, la barra. Dove il fiume e il mare si scontrano. Lottano, uno per entrare e uno per uscire) HD Video by Geoff Mackley e Bradley Ambrose. Scoperto grazie alla pagina facebook di Adesso vela

    Pigafetta 500 – I Velisti per caso sulla rotta di Magellano

    by  • 4 September 2013 • Adriatica, Blog e siti, CNR, Pigafetta 500, Velisti per caso

    Questa piacerà molto a Bumi na vaganamatt, noto Pigafettomane… Celebrare la prima circumnavigazione della storia, l’impresa di Ferdinando Magellano, attraverso la figura del navigatore e scrittore vicentino Antonio Pigafetta che la documentò con ‘La relazione del primo viaggio intorno al mondo‘. Questo l’obiettivo di Pigafetta 500, spedizione patrocinata dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale