• Londra 2012, le Olimpiadi della vela: tra pronostici e link utili

    by  • 26 July 2012 • Classi Olimpiche, fiv, isaf, Londra 2012, Olimpiadi, Vela, weymouth

    Londra 2012, le Olimpiadi della vela: tra pronostici e link utili

    Londra – Mancano tre giorni all’inizio delle regate valide per le Olimpiadi di Londra 2012 e al villaggio di Weymouth si passa da attimi di intensa attività, ad altri meno concitati. Gli atleti stanno testando a più riprese il campo di regata perchè, per quanto puoi aver navigato da queste parti, mai è stato importante come questa volta.

    Programma
    Venendo al programma dell’Olimpiade britannica, ricordiamo che la competizione si aprirà domenica 29 luglio con le prime prove di Finn, Star e con i primi duelli del match race femminile. Lunedì sarà la volta di Laser, Laser Radial e 49er. Martedì, invece, debutto per l’RS:X maschile e femminile. I 470 saranno di scena a partire da giovedì 2, con i maschi, seguiti venerdì 3 dalle donne.

    Un nome per classe
    Venendo alle star dei Giochi, impossibile non citare l’otto volte campione iridato (tre titoli in Laser e cinque in Finn), Ben Ainslie, alla ricerca del quinto alloro olimpico (al suo attivo tre ori e un argento).

    Nel Laser, invece, occhi puntati sull’australiano Tom Slingsby, velista dell’anno ISAF e su Gintare Scheidt mentre per il 470 maschile la strada sembra in discesa per i tre volte campioni del mondo australiani, Belcher-Page. In campo femminile, invece, le olandesi Berkohut-Westerhof paiono in pole position per una medaglia.

    Nella Star le acque di casa dovrebbero esaltare Iain Percy e Adrew Simpson, campioni olimpici di Pechino 2008 in cerca di conferma. Pronostici della vigilia tutti per Nathan Outteridge e Iain Jensen, australiani che nel 49er paiono extraterrestri.

    Nell’RS:X femminile impossibile non indicare come favorita Alessandra Sensini, anche se le avversarie sono tante e alcune di queste particolarmente competitive. Anche nel maschile difficile fare pronostici, ma attenzione all’israeliano Shahar Zubari.

    E nel match race femminile? Altro pronostico non scontato: facile comunque pensare a Anna Tunnicliffe.

    E gli italiani?
    Siamo onesti, la campagna Olimpica non ha regalato grandi soddisfazioni ai componenti del team azzurro. Qualche risultato di prestigio è arrivato, ma in tutte le classi è mancata la continuità. Al tirar delle somme, non si passa certo da disfattisti nell’affermare che veniamo da quattro anni piuttosto opachi. Difficile quindi pronosticare miracoli o più semplici colpi di scena.

    Gli unici che avevano trovato una certa regolarità, i fratelli Sibello, sono stati disarcionati dai ben noti problemi di salute occorsi a Pietro. Gianfranco ha fatto coppia con Giuseppe Angilella e ci proverà comunque, ma le aspettative non sono ovviamente le stesse.

    Ripartiamo quindi da Alessandra Sensini e dalla sua esperienza. E guardiamo con interesse a Giulia Conti e Giovanna Micol, per le quali i tempi paiono ormai maturi.

    Per il resto, in bocca al lupo.

    La Nazionale azzurra
    Alessandra Sensini (RS:X F – CC Aniene), Federico Esposito (RS:X M – GS Fiamme Oro), Francesca Clapcich (Laser Radial – CS Aeronautica Militare), Michele Regolo (Laser Standard – SV Fiamme Gialle), Filippo Baldassari (Finn – SV Fiamme Gialle), Giulia Conti e Giovanna Micol (470 F – CC Aniene), Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Fiamme Gialle) equipaggio del 470 M, Giuseppe Angilella (CC Ruggero di Lauria) e Gianfranco Sibello (SV Fiamme Gialle) della classe 49er e l’equipaggio della classe paralimpica Skud 18 formato da Marco Gualandris (Avas Lovere) e Marta Zanetti (Alto Adriatico-Lignano-Trieste).

    Al loro fianco i tecnici federali Adriano Stella (RS:X M), Francesco Caricato (Laser Radial), Egon Vigna (Laser Standard), Gigi Picciau (470 F), Valentin Mankin (470 M e 49er), Giulio Comboni (Skud 18), Roberto Ferrarese (stratega e supporto meteo) e Guglielmo Vatteroni (Team Manager). All’appello non mancano l’equipaggio del Sonar composto da Antonio Squizzato (Società Canottieri Garda Salò), Massimo Dighe (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) e Paola Protopapa (CC Aniene), Fabrizio Olmi (2.4mR – AV Alto Sebino) e i rispettivi tecnici Beppe Devoti, Coordinatore delle classi Paralimpiche nonché tecnico del Sonar e Filippo Maretti (2.4mR).

    Per consultare il programma della vela ai Giochi di Londra 2012 clicca qui.

    Per consultare l’elenco dei velisti presenti a Londra 2012 clicca qui.

    Per visualizzare la sezione dedicata alla Nazionale italiana clicca qui.

    Per consultare l’elenco di giudici, ufficiali di regata, stazzatori e umpire clicca qui.

    Per visitare il sito ISAF dedicato ai Giochi di Londra 2012 clicca qui.

    Per visitare la pagina Facebook dell’ISAF clicca qui.

    Zerogradinord.it